Viaggi
-
3.1.1911. Waldo il globe trotter
Raggiunge Parma un giovane olandese che fa il giro del mondo a piedi senza soldi. Un'avventura che molti sognano ma pochi tentano.
-
14.12.1944. Don Guido spia per cielo e per terra
Un parroco dall'Appennino a Roma per chiedere aiuto per i partigiani. Torna a casa in aereo, paracadutandosi sui boschi della Val Taro.
-
29.11.1946. Migrante clandestino frodato sulle Alpi
Un giovane di Fontevivo abbandonato nella notte mentre cerca di entrare in Francia. Arrestati i due che gli han tolto fin la valigia.
-
10.10.1928. Giovanni catturato dai beduini
10 ottobre 1928 – Duecento beduini armati circondano una carovana di 118 cammelli catturandola. Fra i prigionieri fatti dagli arabi c’è anche il medico parmigiano Giovanni Brezzi, inviato dall’esercito a curare la gente…
-
19.8.1518. Un Lorenzo de Medici a Parma
In viaggio di nozze con Maddalena de La Tour, sostano ospiti della fazione dei Rossi. Una loro bis-bis nipote regnerà su Parma.
-
10.8.1653. Un Tasso per le poste del Ducato
La dinastia dei corrieri dell'Epoca Moderna completa il controllo sulla penisola con un accordo col duca Ranuccio II Farnese.
-
9.7.1825. Maria Luigia in vacanza con papà
Il viaggio dell'imperatore Francesco in Italia serve anche a benedire l'unione segreta della duchessa di Parma col conte di Neipperg.
-
12.6.1804. Viaggio ai monti di Parma
Il geografo Antonio Boccia esplora l'Appennino per farlo conoscere a Napoleone. La prima descrizione delle alte valli, fra territorio e aneddoti
-
27.5.1893. Licenziose signorine in tramway
Una canzone popolare celebra la novità del momento: le linee dei tram che collegano la città con i centri principali della provincia.
-
5.5.1155. L’omaggio al Barbarossa
Dodici anni prima della Lega, Federico Barbarossa, re d'Italia da pochi giorni, si accampa sul Taro e i parmigiani lo rifocillano col suo piccolo esercito.