-
30.6.1886. La prima volta di Arturo Toscanini
Al Lirico di Rio de Janeiro, si scopre il grande direttore, che salva la sua compagnia davanti all'imperatore e partecipa all'emancipazione degli schiavi in Brasile.
-
29.6.1734. La sanguinosa battaglia di San Pietro alla Crocetta
Borbone e Asburgo regolano i conti alle porte di Parma. I combattenti sono 90.000, i morti 10.000. Fra gli spettatori c'è anche Carlo Goldoni.
-
28.6.1913. Il primo aereo che volò su Parma (e poi precipitò)
Per la prima volta un parmigiano vola sui tetti della città. Il Bleriot di Pier Carlo Bergonzi decolla dal Campo di Marte e cade nel Montanara.
-
27.6.1913. La sentenza che ha chiuso le chiese
Il Consiglio di Stato assegna la proprietà di 11 chiese ad un ente anticlericale, che in poco tempo le vende per utilizzi ben poco sacri.
-
26.6.1479. Casse di espansione rinascimentali
Il capace governatore Jacopo Bonarelli investe in lavori pubblici. Anche un bacino artificiale appena a valle della città, vicino alla rocca.
-
25.6.1153. L’ultima battaglia prima dei tedeschi
A Casaluncolo i cavalieri parmigiani sconfiggono Piacenza e Cremona. L'ultima battaglia di un'epoca di campanili in guerra.
-
24.6.1210. La data di nascita ufficiale dei tortelli d’erbetta
Le reždore parmigiane inventano un nuovo piatto per i loro mariti e figli di ritorno da una battaglia campale a Casalmaggiore.
-
23.6.1906. Marinetti fischiato per una gonna pantaloni
Il padre del Futurismo al centro di una contestazione in piazza Garibaldi. Le proteste non iniziano però per lui, ma per un abito che fa scandalo.
-
22.6.1349. Contro la carestia servono i Cistercensi
I sudditi parmensi dei Visconti devono pagare tasse sulla bocca e sulle macine. Ma non i monaci di Fontevivo: senza di loro non ci sarebbe più grano.
-
21.6.1543. Il papa, l’imperatore e la genesi del Ducato
Carlo V e Paolo III Farnese si incontrano a Busseto. Il papa vorrebbe Milano per suo nipote ma non lo ottiene. Decide allora che basterà Parma.