Senza categoria
-
3.1.1911. Waldo il globe trotter
Raggiunge Parma un giovane olandese che fa il giro del mondo a piedi senza soldi. Un'avventura che molti sognano ma pochi tentano.
-
2.10.1977. La pista di Senna, Shumacher, Vettel e degli altri campioni
Il campionato del mondo karting si corre a San Pancrazio. Per 30 anni, su questo circuito si fanno le ossa i futuri piloti di Formula 1.
-
26.7.1428. La processione per la peste finisce male
I parmigiani si affidano a san Pellegrino per salvarsi dall'ennesima epidemia. Ma il sacr corteo porta più danni che benefici.
-
11.6.1630. La magica statua della Madonna di Berceto
Davanti ad un notaio, il paese si vota ad una statua della Vergine miracolosamente apparsa, per avere protezione dalla peste. Voto rispettato da 400 anni.
-
26.4.1945. Una spia inglese conquista piazza Garibaldi
Arndt Lauritzen, monaco con la fidanzata, 007 di Londra entrato nella Resistenza, è il primo partigiano ad alzare una bandiera sul municipio a Parma.
-
8.2.1859. José Rondizzoni eroe dei due mondi
Il più grande soldato parmense dell'Ottocento. Combatte per Napoleone e per il Sud America. Ma tradirà i suoi ideali.
-
5.2.1728. Un dono di nozze: il carnevale!
Eccezionale e costosissima festa per il matrimonio fra Enrichetta d’Este e Antonio Farnese. Ma non porta fortuna ai due giovani principi.
-
19.1.1793. Quando era vietato mascherarsi a carnevale
Nel ducato dei Borbone, i travestimenti non sono mai stati del tutto liberi. Un po' per rispettare la religione, un po' per evitare eccessi fra il popolo.
-
27.12.1888. Parma si accende (di luce elettrica)
Una ciminiera di 40 metri sul vescovado: è della Società Parmense di Elettricità. Ma la prima corrente in città è prodotta da un impianto idroelettrico.
-
4.12.1812. Lo scempio del Correggio
Le autorità francesi ordinano la demolizione della chiesa sul bastione San Michele. Si prova a salvare la Madonna di Correggio, perdendo mezza testa e i piedi.