Ritratti
-
20 gennaio 1927 – Pino e gli altri ragazzi della fisarmonica
Pino Asti appartiene ad una generazione di musicisti da balera. Tramanda i brani suoi e altrui aprendo una casa editrice.
-
18.1.1924. Jenny la prima veterinaria in Italia
La Salsese apripista nella professione e nella carriera accademica, ma l'ostracismo dei colleghi maschi la spingeranno ad abbandonare tutto.
-
26.12.1979. Don Rodolfo pianta la pineta di Cozzano
Il parroco salva il suo villaggio isolato dalla povertà scommettendo sull'ambiente, con gran godimento anche dei futuri turisti.
-
24.12.1962. Il papà del Crodino
Pietro Ginocchi, imprenditore parmigiano, vuole un nuovo analcolico da lanciare sul mercato. Sarà un successo mondiale.
-
21.12.1991. Lucrezia, donna controcorrente
Rinuncia a matrimonio, richezza e agi per dedicare tutta la vita ad educare le ragazze fra le orsoline, che salva dalle mire dei Savoia.
-
7.12.1936. Una sorella testimone di Bakhita
Quando entra in convento, Luisa Maria Dagnino viene accolta da Backita, l'ultima schiava in Italia. La racconterà in un libro.
-
4.12.1924. L’ultimo gentiluomo
Professore di Fisica, uno dei più attivi politici della città, Pietro Cardani è un modello di persona impegnata dell'età giolittiana.
-
2.12.1937. Vocazione all’eleganza del libro
Nasce Franco Maria Ricci, che ispirato da Bodoni regala al mondo pregiatissime edizioni ed ispirato da Borges regala un labirinto.
-
30.11.1981. Le dimissioni del coraggioso vescovo cieco
Amilcare Pasini si dimette da vescovo di Parma: il diabete lo ha reso cieco. Ha guidato la Diocesi nella tribolata transizione post conciliare.
-
26.11.1957. Un genio della pittura a New York
Emigrato in America da bambino, Martino Jasoni si rivela promessa avanguardista. Ma per compiacere il padre torna a Corchi come agricoltore.