Viaggi
-
5.4.1587. L’ammiraglio venuto da San Secondo
Pier Luigi Rossi nel Tirreno a caccia di pirati. In pochi anni libera 250 schiavi cristiani e mette al remo i musulmani sconfitti.
-
2.1.1617. I doni per l’imperatore della Cina
Ranuccio Farnese, da Parma invia gioielli e strumenti musicali al sovrano cinese Wanli, attraverso missionari gesuiti. Ma le cose non vanno come sperate.
-
9.8.1792. Un orso bianco in piazza
Bartolomeo Bernabò di Bedonia, porta un orso polare a Parma. Il nipote Antonio, va al circolo polare con i cammelli e i dromedari.
-
30.7.1789. Ravanet esploratore in capo al mondo
Un ritrattista parmigiano arriva in Oceania. Solo il malinconico disegno di una donna di Parma convince il re Vuna a lasciar ripartire i viaggiatori.
-
2.6.1534. L’instancabile camminatore divenuto santo
Il più grande pellegrino della storia di Parma è Giovanni, che prima di fondare il monastero dei benedettino, raggiunge sei volte Gerusalemme.
-
29.5.1829. Le avventure di Giuseppe Bocchi e l’ostensorio con 3.000 gemme
Dalle carte di un processo, la vita da romanzo di un emigrato nell'America di Bolivar e San Martin: lotte, sogni, battaglie, lusso e follia.
-
14.5.1375. La Caterina da Siena del parmense
Orsolina Veneri, la mistica che cercò di ricucire lo scisma d'occidente andando ad Avignone per insegnare al papa.
-
3.4.1879. Altro che Bottego… Stradelli sì è il vero esploratore!
Un borgotarese si imbarca per l'Amazzonia. Per 47 anni studierà il valore delle culture amerinde e delle loro risorse naturali: il più grande esploratore italiano.
-
27.3.1799. Il papa prigioniero nel convento di San Giovanni
Pio VI, ostaggio di Napoleone, è in viaggio forzato verso la Francia. A Parma giunge ammalato e deve fermarsi diversi giorni, irritando i dragoni e imbarazzando il duca.
-
7.2.1520. Il primo martire in India
Nasce a Sissa Antonio Criminali, che non avrà una vita lunga. A 29 anni diverrà il primo Gesuita ucciso in missione.