-
31.3.1971. Le suore cappellone se ne vanno dall’ospedale
Chiamate da Maria Luigia nel 1844, le vincenzine indossano la tipica ampia cornetta. Dopo 127 anni lasciano il Maggiore, ma non Parma.
-
30.3.1984. La cappella degli obiettori di coscienza
Negli anni '80 Parma è la provincia con più giovani che rifiutano la leva militare. Don Valentini benedice platealmente la loro scelta.
-
29.3.1950. Maledetta bomba esplode fra le bambine
Trovano un ordigno abbandonato in un prato vicino a Bardi, lo toccano e scoppia: due bambine morte e una perde la gamba.
-
28.3.1919. “Volere è potere”. Va in scena l’ipnotizzatore Gabrielli
Il più grande mentalista italiano del primo Novecento si esibisce al Teatro Centrale. "Non c'è trucco, la mia è scienza", dice.
-
27.3.1959. Scandalo burro sofisticato
Il margarinificio Util inventa un falso burro che spaccia in Emilia e Piemonte. Venduti almeno 400 quintali prima che la truffa sia scoperta.
-
26.3.1975. La misteriosa morte del dottor Setti a Buenos Aires
Scomparso per quasi un mese, il fratello lo ritrova cadavere. Nel recente passato scontri con colleghi per fondi spesi in Africa. Un giallo irrisolto.
-
25.3.1983. 46 ore in un crepaccio del monte Bianco
Claudio Grenti precipita durante un'escursione. L'amico Roberto Fava, nonostante la bufera, riesce a tornare per chiedere aiuto.
-
24.3.1993. Nuovo carcere in via Burla
Inaugurato il penitenziario che sostituisce San Francesco. Nel trasloco si perde un gatto e un detenuto rischia di morire di fame.
-
23.3.1988. Augusta amante dell’arte
Ghidiglia Quintavalla conosce Parma nel a 25 anni e se ne innnamora. Una vita per studiare, raccontare e difendere il suo patrimonio.
-
22.3.1902. Il cantiere complicato del ponte Verdi
È dall'alluvione del 1870 che si chiede di eliminare il vecchio ponte Verde. Ma quando iniziano i lavori, ci si mettono di mezzo gli scontri sindacali.