-
29.2.1820. Maria Luigia lancia il bonus famiglie numerose
La granduchessa regala un vitalizio a tutti i parmigiani che hanno almeno 12 figli. Alcune cifre sull'andamento demografico di Parma nei secoli.
-
28.2.1930. Il cinema diventa sonoro!
Il musical La canzone dei lupi della Paramount, con Gary Cooper e Lupe Velez, è il primo film parlato proiettato a Parma. La novità ha subito successo.
-
27.2.1304. Il consorzio dei vivi e dei morti
La più antica congregazione ancora esistente a Parma. Un fondo sorto per sostenere il clero legato al duomo, cui è stato levato tutto.
-
26.2.1471. L’uomo che deruba i lebbrosi
Gaspare Da Su, rettore dell'ospedale dei lebbrosi, maltratta i malati e li lascia alla fame e al freddo. Un'inchiesta di Ludovico il Moro prova le accuse.
-
25.2.1716. Il debutto della prima cantante di colore in un teatro d’Europa
Nel cast del Dafni, opera allestitita per il carnevale, c'è una contralto mulatta. L'inizio della grande carriera di Vittoria Tesi, detta “la Moretta”.
-
24.2.1860. Il misterioso insetto scoperto da Rondani e mai più rivisto
La Bertea subaptera, un giallo dell'entomologia: un dittero trovato una sola volta nella storia, sotto la foglia di un faggio in Appennino.
-
23.2.1160. Bernardo e Abbate, i primi podestà
Federico Barbarossa porta anche a Parma una nuova forma di governo, istituzione destinata ad amministrare la città per secoli.
-
22.2.1072. Il più grande intellettuale del secolo
Studia ed insegna a Parma san Pier Damiani, grande retore che diventerà eremita e influenzerà le scelte dei potenti del suo tempo.
-
21.2.1848. A Parma vietato indossare cappelli
Il governo ducale mette al bando copricapi alla Ciceruacchio, alla Calabrese, alla Puritana e all’Ernani, simboli risorgimentali.
-
20.2.1675. Morta la leonessa del Parco Ducale
Nel giardino dei Farnese ci sono animali esotici simbolo di potere. Anche se non sempre si sa come curare le bestie, i grandi felini restano fino al '700.