-
30.6.1883. Apre l’orfanotrofio Vittorio Emanuele
Inaugurato il rifugio per bambini abbandonati, che nella povera Parma di fine Ottocento abbondano e che la guerra aumenterà ancora di numero.
-
29.6.1341. Quelli che si frustavano in nome di Dio
Approvata la terza compagnia di disciplinati a Parma. Il variegato mondo di chi cerca la salvezza nella sofferenza e nella solidarietà.
-
28.6.1596. Il rifugio delle mendicanti di Lucia Fanti
Una donna apre una casa per aiutare le ragazze povere e sole. Per quattro secoli sarà l'orfanotrofio femminile di Parma.
-
27.6.1942. Piazza Garibaldi trasformata in aia
L'autarchia fascista impone di coltivare grano fin nelle aiuole. Il giorno della trebbiatura è una grande opera di propaganda.
-
26.6.1770. I misteriosi uccelli sotto vetro di Fourcault
L'ornitologo capace di imbalsamare animali all'interno di bottiglie dal collo strettissimo. il segreto della sua tecnica è forse sepolto in un archivio.
-
25.6.1926. Il crac del secolo: in bancarotta la banca di Lusignani
Arrestato per bancarotta l'arrivista della politica parmigiana di inizio secolo. La sua Banca agraria è fallita. Si suiciderà in carcere.
-
24.6.1583. La grande fabbrica delle maioliche
Sia Farnese che Borbone avviano industrie ceramiche e vetrarie chiamando a Parma artigiani dall'estero, con buoni risultati.
-
23.6.1299. Un fulmine riduce in cenere l’intera piazza
"Tuoni e saette colpirono la torre del Comune di Parma. Sebbene piovesse, tutta la piazza comune fu vista bruciare".
-
22.6.1621. Arrestato il figlio del duca, con gran sollievo di suo padre
Ranuccio I, bastardo legittimato e poi messo da parte dal duca Ranuccio, preso dopo una fuga d'amore. Passerà il resto della vita nel carcere della Rocchetta
-
21.6.1902. Gli ironman della bicicletta attraversano il parmense
La seconda edizione della Gran Fondo passa anche da Parma A tarda sera, gente in piazza a veder passare Gerbi, Brusoni, Buni, Beccaria Muller e gli altri campioni.