igiornidiparma

  • Preistoria
  • Antichità
  • Medioevo
  • Epoca Moderna
  • Età contemporanea
  • Presentazione
  • Preistoria
  • Antichità
  • Medioevo
  • Epoca Moderna
  • Età contemporanea
  • Presentazione
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Ambiente
  • Animali
  • Cronaca
  • Economia
  • Luoghi perduti
  • Misteri
  • Politica
  • Ritratti
  • Scienza & Tecnica
  • Sport
  • Viaggi
  • Epoca Moderna,  Politica

    31.10.1542. La mazza del potere

    / / 0 Comments

    Da simbolo di autorità militare a emblema del libero Comune. Quella di Parma è opera dell'orafo Bonzagni, arrestato per alcune monete troppo leggere.

    read more
  • Cultura & Società,  Età contemporanea

    30.10.1907. Gabriele D’Annunzio e l’amico Ildebrando

    / / 0 Comments

    D'Annunzio è ospite a casa del giovane Ildebrando Pizzetti, che lo ha conquistato con la spudoratezza. Un sodalizio artistico ed un'amicizia.

    read more
  • Antichità,  Epoca Moderna,  Misteri

    29.10.312. I leggendari cavalieri di Costantino

    / / 0 Comments

    L'Ordine Costantiniano di S.Giorgio è stato davvero fondato da Costantino? O da Isacco Angelo Comneno. O da un nobile albanese amico di Paolo III?

    read more
  • Antichità,  Epoca Moderna,  Luoghi perduti

    28.10.1844. Il teatro di Lucio Mummio sotto via Farini

    / / 0 Comments

    I resti di un teatro romano di cui si era persa memoria riemergono sotto via Farini dagli scavi per un nuovo condotto idrico.

    read more
  • Cultura & Società,  Epoca Moderna,  Ritratti

    27.10.1782. Paganini nella “fottutissima città”

    / / 0 Comments

    A Parma Paganini trova un violino, una malattia, un rifugio. Poi si stanca e manda tutti al diavolo. Proprio lui, che lo dicono alleato del demonio.

    read more
  • Età contemporanea,  Politica

    26.10.1814. Il Risorgimento all’osteria

    / / 0 Comments

    I soldati di Maria Luigia che coi primi moti risorgimentali vanno i piazza ad offendere la Duchessa e all'osteria a brindare alla libertà

    read more
  • Economia,  Epoca Moderna,  Politica

    25.10.1764. La prammatica sulle manimorte dell’illuminato Du Tillot

    / / 0 Comments

    La prima delle ardite riforme di Du Tillot a Parma, che vuole per lo Stato i soldi e l'influenza della Chiesa. Un'effimera primavera.

    read more
  • Cronaca,  Medioevo

    24.10.1448. Sventato il complotto per saccheggiare Parma

    / / 0 Comments

    Francesco dal Forno e Pellegrino de Ricci arrestati appena prima di consegnare Parma alle soldatesche estensi, pronte a mettere a sacco la città.

    read more
  • Medioevo,  Politica

    23.10.674. I confini di re Pertarito

    / / 0 Comments

    Il re longobardo Pertarito stabilisce una volta per sempre la linea di confine fra la curtis regia di Parma e quella di Piacenza.

    read more
  • Medioevo,  Misteri,  Politica

    22.10.730. Moderanno e l’albero magico

    / / 0 Comments

    San Moderanno si ferma alla Cisa. Un albero lo farà ripartire solo dopo aver promesso che tornerà per restare per sempre.

    read more
 Older Posts

I giorni di Parma

  • Venerdì 16 maggio 2025 a Fidenza incontro su 500 anni di cultura della cura
    1 mese fa

    Venerdì 16 maggio 2025 a Fidenza incontro su 500 anni di cultura della cura

Nei giorni scorsi...

  • 16.6.1990. Pupetta carceriera della piccola Cristina Mazzotti
    7 ore fa

    16.6.1990. Pupetta carceriera della piccola Cristina Mazzotti

  • 15.6.1944. Una repubblica partigiana in val Taro
    1 giorno fa

    15.6.1944. Una repubblica partigiana in val Taro

  • 14.6.1960. Andreino fulminato per mezza lira
    2 giorni fa

    14.6.1960. Andreino fulminato per mezza lira

  • 13.6.1965. Nuova casa per gli autobus
    3 giorni fa

    13.6.1965. Nuova casa per gli autobus

  • 12.6.1955. L'ultima sanguinosa Parma-Poggio
    4 giorni fa

    12.6.1955. L'ultima sanguinosa Parma-Poggio

  • 11.6.1988. Apre l'Oasi Lipu di Torrile
    5 giorni fa

    11.6.1988. Apre l'Oasi Lipu di Torrile

  • Ambiente
  • Animali
  • Cronaca
  • Economia
  • Luoghi perduti
  • Misteri
  • Politica
  • Ritratti
  • Scienza & Tecnica
  • Sport
  • Viaggi
Ashe Theme by WP Royal.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario