-
30.9.1963. Copertini vate della cultura parmigiana
Il più attivo studioso dell'arte locale e difensore dei suoi monumenti, contro Il Demone della demolizione che affligge la città.
-
29.9.1955. Un prode del K2 ospite del CAI
Tutti vogliono incontrare gli eroi della spedizione di Ardito Desio: il cineoperatore della spedizione in visita a Parma.
-
28.9.1911. Strage a Langhirano
Carabinieri sparano su manfestanti in stazione. Uccise quattro persone, una incinta. Il cinico brigadiere: "Binari sgombri, fate partire i treni":
-
27.9.1931. Il re inaugura la Vittoria, dieci anni in ritardo
Il monumento di Parma ai caduti della Grande Guerra è pronto già dal 1921, ma non c'è accordo su dove collocarlo.
-
26.9.1945. Brigatisti neri alla sbarra
Otto condanne a morte fra i repubblichini della Virginio Gavazzoli, colpevoli di omicidi, torture e soprusi.
-
25.9.1987. La giornata parmigiana di Madre Teresa di Calcutta
La santa dei poveri di Calcutta incontra i parmigiani in piazza Duomo. Ma il suo primo incontro è coi bimbi del San Benedetto.
-
24.9.1922. Bagni di sole contro la tubercolosi
Inaugurazione della Stazione elioterapica di Parma. Nella prima estate sono accolti 25 bambini, che crescono di un chilo e 2 cm.
-
23.9.1972. Il cinema itinerante di Arnaldo Ravasini
Come in Nuovo cinema paradiso, un uomo vive girando i paesi della pedemeontana e proiettando film. Il progresso lo metterà in un angolo.
-
22.9.1968. Al Lago Santo si sale in seggiovia
Inaugura l'impianto di risalita volano del turismo nell'Appennino parmense. Dopo 56 anni - caso eccezionale - è ancora in funzione.
-
21.9.2000. L’eredità contadina di Ettore Guatelli
Alla morte, questo cultore della civiltà contadina lascia 60.000 oggetti di uso comune di un passato da poco finito, allestiti come intarsi di tappeti.