-
31.12.1982. Il miglior ristorante della storia del parmense
Nel piccolo emporio di Samboseto, Peppino e Mirella Cantarelli servono piatti a scrittori, politici ed attori. Conquistano 2 stelle Michelin.
-
30.12.1987. I burattini dei Ferrari
Giordano Ferrari, burattinaio figlio e padre di burattinai, vuole dare una storia alla sua arte: ci riesce collezionando materiali da tutta Italia.
-
29.12.1902. Siamo diventati matti
Le statistiche di inizio secolo fanno prendere coscienza al Novecento di essere il secolo dell'ansia e delle nevrosi. Colpa dei mali urbani.
-
28.12.1910. Abbasso i cappelli da signora!
La moda impone copricapi femminili tanto ampi, che agli spettacoli nessuno vede più nulla... Il prefetto prova rimediare con divieti e multe.
-
27.12.1952. Un muro divide Parma
Il proprietario del distrutto Teatro Reinach circonda il suo terreno in pieno centro: o rifate il teatro o non fate nulla. Un braccio di ferro lungo 20 anni.
-
26.12.1979. Don Rodolfo pianta la pineta di Cozzano
Il parroco salva il suo villaggio isolato dalla povertà scommettendo sull'ambiente, con gran godimento anche dei futuri turisti.
-
25.12.1974. Cristo Risorto a Natale, don Luciano, le periferie
Un parroco quasi comunista celebra la prima messa nella nuovissima chiesa di via Venezia, luogo di incontro con la periferia.
-
24.12.1962. Il papà del Crodino
Pietro Ginocchi, imprenditore parmigiano, vuole un nuovo analcolico da lanciare sul mercato. Sarà un successo mondiale.
-
23.12.1951. I testi parmigiani di Giovanni Papini
Fra 1929 e 1951 Papini pubblica a Parma tre articoli. Uno scrittore volutamente messo da parte per il suo cattolicesimo radicale.
-
22.12.1947. Il parmigiano che ha scritto la Costituzione
Gustavo Ghidini coordina la Commissione dei 75 e il gruppo che scrive gli articoli economici e sociali. Il diritto di sciopero lo dobbiamo a lui.