-
17.1.1987. Un padre della coscienza ecologica
Francesco Mezzatesta premiato con L’Airone d’oro. Le sue campagne contro caccia e inquinamento fanno nascere la coscienza ecologica in Italia.
-
16.1.1967. Toscanini torna a casa
Nel decennale della morte, i figli del grande maestro donano al Comune la casa natale perché la sua città possa farne un museo.
-
15.1.2000. Rivolta lampo nel carcere di via Burla
Cinque detenuti sequestrano un agente, prendono il controllo del braccio 3A e chiedono migliori condizioni e trasferimenti.
-
14.1.1910. L’incredibile funambolo Strohschneider
Tutta Parma in piazza Ghiaia col naso all'insù per assistere alle evoluzioni sul filo dell'erede di una dinastia di equilibristi.
-
13.1.1950. La scuola di fanteria se ne va
La Difesa annuncia il trasferimento a Torino dello storico istituto. Ai parmigiani mancheranno gli ufficialini e le loro divise.
-
12.1.1928. Caffè Marchesi, ritrovo degli artisti
Carlo Marchesi prestato il nome al locale meglio frequentato della città. I suoi clienti sono Montale, Marinetti, Pezzani, Larbaud.
-
11.1.1976. I primi asili nido comunali
Il sindaco Gherri vuole 12 nidi. I primi 120 bambini accolti dalle maestre. Un programma per lo sviluppo della città e la sicurezza sociale.
-
10.1.1973. Battaglia contro la raffineria di Fornovo
Le associazioni ambientaliste fermano il progetto di Agip per una nuova fabbrica di benzina nel parmense, da fare ampliando la vecchia Spi.
-
9.1.1955. Il custode dei libri
Antonio Boselli, diventato bibliotecario in Palatina, dirige le maggiori biblioteche italiane, senza mai dimentare la sua Parma.
-
8.1.1985. La lirica ritorna al Regio
Il teatro ristrutturato dopo i gravi danni del terremoto dell'83. Loggionisti scontenti per la riduzione dei posti.