Età contemporanea
-
24.1.1949. In difesa dei platani della Pilotta
24 gennaio 1949 – Un variegato gruppo di cittadini e associazioni – benemeriti – diffondono una petizione per salvare i platani monumentali di via Garibaldi, che i progetti di trasformazione urbanistica del Dopoguerra…
-
23.1.1961. Il medico del feroce dittore Mobutu
Il misterioso Giorgio Cinotti, medico parmigiano fra i pochi intimi del signore dello Zaire, fino al giorno in cui decide di eliminarlo.
-
22.1.1932. Spacciatori di saccarina alla sbarra
Nel virile ventennio non c'è posto per la dolcezza: investigatori e giudici si accaniscono sui contrabbandieri del surrogato dello zucchero.
-
21.1.1989. La tossicodipendenza si cura anche in carcere
Nel decennio dell'emergenza Aids, in San Francesco grazie all’associazione Il Dialogo di Carmelo Panico apre una comunità terapeutica.
-
20 gennaio 1927 – Pino e gli altri ragazzi della fisarmonica
Pino Asti appartiene ad una generazione di musicisti da balera. Tramanda i brani suoi e altrui aprendo una casa editrice.
-
19.1.1911. Pattinaggio sul laghetto del Giardino
Nei veri inverni di inizio Novecento, al Parco Ducale si affittano pattini, si assiste ad esibizioni e si fanno gare sulle lame.
-
18.1.1924. Jenny la prima veterinaria in Italia
La Salsese apripista nella professione e nella carriera accademica, ma l'ostracismo dei colleghi maschi la spingeranno ad abbandonare tutto.
-
17.1.1987. Un padre della coscienza ecologica
Francesco Mezzatesta premiato con L’Airone d’oro. Le sue campagne contro caccia e inquinamento fanno nascere la coscienza ecologica in Italia.
-
16.1.1967. Toscanini torna a casa
Nel decennale della morte, i figli del grande maestro donano al Comune la casa natale perché la sua città possa farne un museo.
-
15.1.2000. Rivolta lampo nel carcere di via Burla
Cinque detenuti sequestrano un agente, prendono il controllo del braccio 3A e chiedono migliori condizioni e trasferimenti.