Cultura & Società,  Medioevo,  Politica,  Ritratti

22.2.1072. Il più grande intellettuale del secolo

22 febbraio 1072 – Muore san Pier Damiani, massimo intellettuale dell’XI secolo, grande guida morale del suo tempo. Alcuni anni della sua vita, Pier Damiani li trascorse a Parma, anni importanti: quelli degli studi. Forse su suggerimento del fratello Damiano, ha scelto infatti la scuola di Diritto di Parma, collegata al vescovado, per completare la propria formazione giuridica.

Pier Damiani arriva a Parma nel 1026, quando ha 19 anni, e vi resta fino al 1032, prima come studente, poi come maestro di retorica. Gli studenti pagano direttamente l’insegnante per poter assistere alle lezioni e per Pier Damiani l’attività di docenza a Parma deve essere assai redditizia, avendo un gran numero di discepoli.

Giunto alla maturità, Pier Damiani abbandona Parma, abbandona l’insegnamento, abbandona il mondo per farsi monaco e poi eremita. Per lungo tempo esorterà i potenti del suo tempo e il clero in generale a seguire costumi più umili ed utilizzare le posizioni di dominio per servire gli altri e non sé stessi, combattendo la simonia. Per riuscirci, si avvale di ciò che ha appreso a Parma, quella retorica che gli permette di comporre un gran numero di lettere e di libri, inviati con frequenza a papi, vescovi e governanti.

Il 27 ottobre 1062, al Concilio di Augusta, Pier Damiani torna ad incrociare Parma. Pronuncia infatti un discorso in difesa di papa Alessandro II contro l’antipapa Onorio II, ovvero il vescovo di Parma Cadalo, un discorso (Disceptatio Synodalis) che persuade la gran parte dei cardinali e porta all’emarginazione di Cadalo; convince anche il giovane imperatore Enrico IV a non appoggiare più Cadalo. Cadalo era diventato vescovo di Parma proprio nello stesso anno in cui Pier Damiani lasciava la città; chissà se è solo un caso.

San Pier Damiani, tavola del XV sec., Museo d'Arte di Ravenna
San Pier Damiani, tavola del XV sec., Museo d’Arte di Ravenna

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.