-
22.4.1907. La scuola per tracomatosi
Un'epidemia di morbillo lascia infezioni agli occhi in centinaia di bambini. Classi speciali e lezioni di igiene per fermare il contagio.
-
21.4.1932. Uccisa dal fuoco, vegliata dai cani
Anziana muore in un incendio. I suoi tre cani che restano a vegliarla nonostante le fiamme commuovono il Paese.
-
20.4.1939. Apre il seminario minore
Voluto dal vescovo Conforti e aperto dal successore Colli, viene costruito quando già si lamenta una crisi di vocazioni.
-
19.4.1939. L’ospedale si attrezza per la guerra
Quando ancora l'Italia è "non belligerante", il nosocomio deve preparsi ad accogliere feriti come nella Prima Guerra Mondiale e alle bombe.
-
18.4.1911. Bambini alcolisti
Relazione choc: il 90% dei bambini delle elementari a Parma beve vino e un sesto si ubriaca. Si sa che fa male, ma le autorità minimizzano.
-
17.4.1969. Il padre del volontariato internazionale
Vincenzo Barbieri, da Baganzola al mondo per aiutare milioni di persone. Ma la sua via passa per l'espulsione dai Gesuiti e il rifiuto del vescovo.
-
16.4.1909. Felice da Mareto esploratore della storia
Nasce Luigi Molga, frate cappuccino instancabile e paziente ordinatore di memorie di Parma e dell'ordine francescano.
-
15.4.1926. L’antico nuovo teatro di via Petrarca
La sfortunata sala dei filodrammatici, aperta e chiusa otto volte in meno di due secoli, fra recitazione e cinema, prima di scomparire.
-
14.4.1943. In un giorno, +50% della popolazione
La città si annette i cinque comuni confinanti, evoluzione auspicata da Mariotti fin dal 1923 ma a lungo osteggiata dai municipi periferici.
-
13.4.1932. Gita alla scoperta del Po navigabile
Ministro dei Lavori pubblici porta giornalisti e cineoperatori in crociera per mostrare le opere in corso per riaprire il traffico di barche.