-
8.5.1928. La riscoperta dell’erboristeria
Le cento iniziative del direttore dell'Orto botanico Carlo Avetta per dare nuovo slancio allo studio delle piante e delle proprietà curative.
-
7.5.1928. Pirandello al Reinach. Poi a bere con Zavattini
Sette giorni di spettacoli teatrali a Parma. Nei momenti liberi, Pirandello si intrattiene con i giovani intellettuali della città.
-
6.5.1991. Parma ha un aeroporto (poco usato)
Completata la trasformazione dell'aeroclub in aeroporto. Per qualcuno un'infrastruttura economicamente non sostenibile: mancano passeggeri.
-
5.5.1985. Bettino Craxi inaugura le fiere di Baganzola
Il premier taglia il nastro del nuovo quartiere espositivo di Parma, che sostituisce i vecchi padiglioni al Parco Ducale. Primo evento: Cibus.
-
4.5.1959. Nasce la recordwomen del giavellotto
Fausta Quintavalla di Montechiarugolo, stella dell'atletica: a 24 anni farà la più lunga gittata di giavellotto della storia italiana.
-
3.5.1994. Jovanotti al Palasport di Parma
La prima volta di Lorenzo Cherubuni nella città ducale. Sul palco qualche brano del rapper e molte del cantautore.
-
2.5.1944. Bomba nel rifugio. Quasi cento morti
Ordigno da 500 libbre nella trincea che doveva proteggere gli abitanti del Cornocchio. Muoiono anche persone scappate dai treni.
-
1.5.1986. Arriva la nube radioattiva di Chernobyl
Gli isotopi di iodio, stronzio e cesio usciti dalla centrale nucleare sovietica raggiungono anche Parma. Stop a latte, frutta e verdura.
-
30.4.1903. Università popolare, il sogno della cultura per tutti
Corsi di 25 discipline diverse, senza esami, nel nome dell'istruzione senza distinzioni di classe o di età. La prima sede accanto al Regio.
-
29.4.1957. La quarta casa delle carmelitane
A Parma dal 1635, le monache di s. Teresa si spostano dall'Oltretorrente al centro storico a via Montebello. L'ultima clausura in città.