-
11.1.1976. I primi asili nido comunali
Il sindaco Gherri vuole 12 nidi. I primi 120 bambini accolti dalle maestre. Un programma per lo sviluppo della città e la sicurezza sociale.
-
10.1.1973. Battaglia contro la raffineria di Fornovo
Le associazioni ambientaliste fermano il progetto di Agip per una nuova fabbrica di benzina nel parmense, da fare ampliando la vecchia Spi.
-
9.1.1955. Il custode dei libri
Antonio Boselli, diventato bibliotecario in Palatina, dirige le maggiori biblioteche italiane, senza mai dimentare la sua Parma.
-
8.1.1985. La lirica ritorna al Regio
Il teatro ristrutturato dopo i gravi danni del terremoto dell'83. Loggionisti scontenti per la riduzione dei posti.
-
7.1.1934. Il trampolino da sci di Schia
La località sul monte Caio diventa il centro dello sport invernale dei parmigiani. Gli sciatori, oltre al telemark, possono anche saltare.
-
6.1.1960. Caccia al vincitore della Lotteria di Capodanno
Nino Manfredi assegna il primo premio a un biglietto venduto a Parma. Un uomo si dichiara il fortunato, ma non è mica vero.
-
5.1.1981. Ammazzato in discoteca
Un disk-jockey in declino prova a rapinare il Jumbo di Sanguinaro, dove aveva suonato più volte. Freddato dalla guardia notturna.
-
4.1.1955. La tangentopoli dell’Ingic
A Parma arrestati segretario del Psi e direttore dell'Istituto delle imposte. Mazzette per l'appalto di riscossione delle tasse di consumo.
-
3.1.1911. Waldo il globe trotter
Raggiunge Parma un giovane olandese che fa il giro del mondo a piedi senza soldi. Un'avventura che molti sognano ma pochi tentano.
-
2.1.1909. Soccorso ai terremotati di Messina
La prima spedizione di protezione civile: medici e tende in Calabria e Sicilia per aiutare i sopravvissuti al terribile sisma.