-
6.6.1984. La visita di Pertini, fra Resistenza e buon cibo
Bagno di folla nei due giorni del presidente della Repubblica a Parma, città dove era venuto di nascosto fuggendo dall'esilio.
-
5.6.1929. Bonini pilota delle trasvolate di Balbo
Guido Bonini da Colorno partecipa a tutte le manifestazioni dell'aria: Crociera mediterranea, Trasvolata atlantica e Crociera del decennale.
-
4.6.1920. Precipita per 18 metri nel Teatro Regio
Fatale incidente per Pietro Fulgoni, da 30 anni direttore dei meccanismi del tempio lirico di Parma, genio da sempre dietro le quinte.
-
3.6.1933. Il debutto a 11 anni di Renata Tebaldi
Langhirano applaude per la prima volta la futura star della lirica nella recita Il talismano di Pin di Torricelli e Zumino.
-
2.6.1957. Se Pinocchio parla latino
Don enrico Maffaccini, sfollato a Noceto per i bombardamenti, traduce l'opera di Collodi nell'antica lingua: Pinoculus è un grande successo.
-
1.6.1927. Via ai lavori del Cobianchi, albergo diurno sotterraneo
Mezza piazza Garibaldi scavata per un hotel che è anche centro commerciale ipogeo. Per molti anni sarà il luogo più elegante di Parma.
-
31.5.1903. Il Moulin Rouge di barriera Garibaldi
Grande cafè chantant con soubrette e cabaret in una tenda da circo appena fuori da una delle porte di Parma, per qualche notte di leggerezza.
-
30.5.1967. Messa beat con I Corvi in piazzale Pablo
A Santa Maria della Pace 3000 giovani per partecipare alla messa/concerto voluta da don Pino Setti. Ma al vescovo non piace.
-
29.5.1916. La Gazzetta di Parma ridotta a due pagine
La guerra toglie carta ai giornali, ridotti di fogli e pubblicità. Primi tagli accolti con patriottica sopportazione, ma arriverà la protesta.
-
28.5.1941. Totò e Anna Magnani al Regio
I due grandi attori, ancora al principio della carriera cinematografica, recitano nella rivista Quando meno te l'aspetti.