-
21.3.1913. Insegnanti a congresso
Prof da tutta Italia riuniti al Teatro Regio chiedono maggior riconoscimento a educazione e cultura. Appello che si ripete uguale nei secoli.
-
8.1.1985. La lirica ritorna al Regio
Il teatro ristrutturato dopo i gravi danni del terremoto dell'83. Loggionisti scontenti per la riduzione dei posti.
-
9.12.1906. Anteprima di Futurismo
Al Regio Marinetti recita il componimento che anticipa di tre anni il Manifesto dell'avanguardia letteraria italiana.
-
9.11.1983. Memorabile terremoto rovina il centro città
Sisma di VI-VII grado Mercalli danneggia 2.907 abitazioni e tutti i principali edifici storici di Parma. Tutta le gente in strada per paura.
-
2.9.1969. La battaglia dei giovani cinesi
Lotte con le molotov fra giovani comunisti maoisti e missini, che danneggiano anche la sinagoga. La premessa alla strategia della tensione.
-
28.12.1853. L’astrolampo di Carlo III
Per la prima volta, al Teatro Regio si accende il magnifico lampadario fatto arrivare da Parigi dal duca Carlo III.
-
22.7.1854. I mazziniani vogliono incendiare il Teatro Regio
Fallito colpo di Stato repubblicano a Parma. Cannonate sui caffè. Le vittime sono 24, oltre 100 i feriti, 160 gli arresti, 9 ribelli fucilati.
-
16.5.1829. Zaira apre il Teatro Regio
Progettato da Nicola Bettoli e voluto da Maria Luigia, inaugura il Nuovo Ducale Teatro di Parma, destinato a diventare tempio della lirica.
-
27.10.1782. Paganini nella “fottutissima città”
A Parma Paganini trova un violino, una malattia, un rifugio. Poi si stanca e manda tutti al diavolo. Proprio lui, che lo dicono alleato del demonio.