-
12.3.1944. Assalto al treno
I partigiani liberano i ragazzi renitenti alla leva della RSI e uccidono 9 fascisti, che rispondono con la prima rappresagia nel parmense.
-
28.9.1911. Strage a Langhirano
Carabinieri sparano su manfestanti in stazione. Uccise quattro persone, una incinta. Il cinico brigadiere: "Binari sgombri, fate partire i treni":
-
6.8.1927. La strage del veglione danzante di Monticelli
Dal pozzo dell'acqua termale esce gas: una sigaretta lo accende ed espolode tutto. Le fiamme investono un festa, uccidendo otto persone.
-
2.9.1319. Far West Emilia, la strage di Enzola
Una banda di balordi uccide un'intera famiglia. Il podestà di Parma e tutti gli uomini validi cavalcano verso la loro cattura.
-
10.7.1945. Un’eredità della guerra: la strage di via Po
Alcuni ragazzini trovano un ordigno non esploso e lo trascinano in strada fra la gente. Quando scoppia, uccide 13 persone.
-
10.12.1930. La strage di Tabiano
Un’intera famiglia uccisa a fucilate. Il caso scuote l'opinione pubblica. Chi ha compiuto la strage? E perché? Il movente sono i soldi.
-
13.9.1929. Salta in aria la drogheria Monici
13 settembre 1929 – Alle ore 10,56 del mattino, un improvviso poderoso scoppio scuote la città. Poi un secondo colpo come di cannone. è saltata in aria la drogheria Monici, a barriera Massimo…