-
26.5.1885. La mascalcia ritorna tempio
San Tiburzio, oratorio venduto da Napoleone, diventato stalla e riportato a chiesa per ospitare il monumento ad un usuraio.
-
27.2.1670. La spezieria dei poveri della città
La Congregazione di Carità di Parma fonda una farmacia per gli indigenti. Per 300 anni servirà a curare chi non può pagarsi i medicinali.
-
22.1.1679. L’invenzione dei farmaci equivalenti
Per risparmiare in perle, bezoar, sperma di balena e zafferano, i medici dei poveri di Parma avviano la ricerca sui medicinali sostitutivi.
-
21.1.1596. Il cospicuo patrimonio dei poveri di Parma
Per secoli, le rendite di un vastissimo insieme di terre (fino a 1.777 ettari) sono servite a pagare l'assistenza sanitaria degli indigenti.