-
14.12.1944. Don Guido spia per cielo e per terra
Un parroco dall'Appennino a Roma per chiedere aiuto per i partigiani. Torna a casa in aereo, paracadutandosi sui boschi della Val Taro.
-
19.10.1972. Il rettore dei diritti dei lavoratori
Aldo Cessari, dopo la Resistenza sceglie la Legge per costruire una società più giusta. Un luminare del diritto del lavoro.
-
26.4.1945. Una spia inglese conquista piazza Garibaldi
Arndt Lauritzen, monaco con la fidanzata, 007 di Londra entrato nella Resistenza, è il primo partigiano ad alzare una bandiera sul municipio a Parma.
-
24.12.1943. Il traditore e la prima battaglia della Resistenza
Una spia repubblichina entra nella base della Resistenza, a Osacca. Nell'Appennino parmense si prepara la prima vittoriosa battaglia dei partigiani.
-
9.11.1944. L’eredità del partigiano Giacomo Ulivi
Il giovane parmigiano fucilato a Modena. "Il sangue comincerà a rifluire nelle vene, e i nervi usciranno dal torpore di un'oppressione ormai totale".
-
29.4.1945. La Seconda Guerra Mondiale finisce a Fornovo
In Val Taro l'ultima battaglia in Italia fra tedeschi ed alleati. I partigiani bloccano la colonna nazista in fuga verso nord. I prigionieri sono 15.000.
-
24.3.1944. Un parmigiano alle Fosse Ardeatine
Pilo Albertelli, figlio del deputato socialista Guido, è fra i 335 trucidati dai nazisti. Fra i fondatori del Partito d’Azione, era comandante partigiano.
-
28.2.1944. La guerra civile è iniziata
La Rsi richiama nell'esercito tutti i giovani nati fra 1922 e 1925. Bisogna scegliere: coi nazisti o nella resistenza.
-
15.10.1943. I primi di 13.000 partigiani
In casa del notaio Micheli, nasce il Comitato di Liberazione di Parma. In un anno e mezzo di Resistenza moriranno quasi 800 partigiani.
-
9.9.1943. Arrivano i nazisti, nasce la Resistenza
Ore 2:00: panzer tedeschi sparano in città. I tentativi di difesa dell'esercito sono inutili. L'impari forza va affrontata nella clandestinità.