-
26.10.1913. Seggi aperti anche a poveri ed analfabeti
Per la prima volta, può votare anche chi non ha redditi o titoli di studio. Nel parmense gli elettori sono 53.239, il doppio del 1909.
-
28.6.1596. Il rifugio delle mendicanti di Lucia Fanti
Una donna apre una casa per aiutare le ragazze povere e sole. Per quattro secoli sarà l'orfanotrofio femminile di Parma.
-
30.11.1882. Il san Francesco dell’Oltretorrente
Se Robin Hood ruba ai ricchi per dare ai poveri, padre Lino chiede ai ricchi per dare ai poveri. La misera Parma di 100 anni fa è il luogo giusto per chi vuole…
-
27.2.1670. La spezieria dei poveri della città
La Congregazione di Carità di Parma fonda una farmacia per gli indigenti. Per 300 anni servirà a curare chi non può pagarsi i medicinali.
-
29.11.1801. Se la povertà non è più una virtù
Una scuola, che è una fabbrica, che è una prigione per rieducare i poveri alla nuova società borghese portata da Napoleone.