-
14.5.1972. Autocamionale della Cisa pronta a metà
Dopo il lato parmense, apre al traffico anche il tronco dell’Autocisa in Lunigiana. Ma mancano ancora galleria di valico e viadotti.
-
29.7.1879. Galleria della Cisa, 16 anni fra crolli e scioperi
Via al tunnel ferroviario, ma l'infida roccia dell'Appennino porta a quintuplicare i costi e per il cantiere si sacrifica gran parte dei boschi della Lunigiana
-
11.6.1630. La magica statua della Madonna di Berceto
Davanti ad un notaio, il paese si vota ad una statua della Vergine miracolosamente apparsa, per avere protezione dalla peste. Voto rispettato da 400 anni.
-
24.1.1854. Così Vienna ha fermato i treni di Parma
Le manovre austriache per sabotare lo sviluppo di collegamenti e infrastrutture fra gli Stati italici negli anni del Risorgimento.
-
22.11.1383. Parma hub della lana nel commercio medievale
Nel Trecento, la via fra Parma e Pisa un primario asse di scambio di merci, grazie ai mulattieri parmigiani. Si esporta in Toscana anche il formaggio Parmigiano.
-
12.9.1853. Arrivano i treni del duca Carlo III
Il Ducato di Parma assegna alla Fratelli Gandell di Londra la concessione per costruire e gestire tre linee doppie di binari. Un progetto sfortunato.
-
2.7.1940. L’Arandora Star affondata da un U-Boot
Come ricordato da Sergio Mattarella: “Un episodio atroce, non sempre adeguatamente ricordato, nella tragedia immane della guerra".
-
14.10.1231. Il vescovo scomunica tutti i suoi fedeli!
Il vescovo Grazia scomunica tutti i suoi fedeli. Lo scontro fra l'antico potere e le nuove istituzioni comunali.
-
12.9.1849. Ai nuovi confini della Lunigiana parmense
12 settembre 1849 – I confini del Ducato di Parma si allargano: sono istituite le dogane nei punti di accesso di un nuovo territorio dello Stato, la Lunigiana parmense, ovvero Pontremoli, Villafranca e…