-
17.5.1931. Poesia aulica della patriottica Sarah
I versi di Sarah Ferri Nicoli esaltano lo sforzo bellico nazionale nella Grande Guerra. Poi sposa il fascismo e le costa l'oblio.
-
23.4.1983. Nicky poetessa bambina
Talento precoce, muore a 13 anni per leucemia, combattuta anche con versi colorati, armonici, che dicono l'amore per il creato e per la vita.
-
8.12.1966. Ercole poeta da due centesimi
Manfredi regalava i suoi versi in dialetto ai poveri. Fra i pochi sopravvissuti, un amaro addio alla Ghiaia neoclassica demolita nel '28.
-
16.11.1741. È nato un poeta: Angelo Mazza
Accademico d'arcadia in ritardo, romantico in anticipo, letterato che sfrutta la polemica per guadagnare attenzione, filosofo dell'armonia del cosmo e della società.
-
15.11.1569. La storia raccontata in 350 sonetti
Lodovico Bianchi, poeta dimenticato, scrive un libro di storia in versi. Canta anche la sua città: "Parma S'erge tra’l Re de' fiumi, e'l Re de' monti".
-
27.10.1455. Stelle e pianeti in versi
Il poeta Basinio Basini compone l’Astronomicon. il primo poema di epoca umanistica dedicato alle stelle. Un trattato in versi sulla conoscenza del cielo nel XV secolo.
-
18.11.1911. Attilio Bertolucci, poeta dell’eterno
Immune a correnti e mode, cerca l’eterno nel quotidiano, nelle radici che legano l'oggi ai tempi lontani e promettono un’esistenza senza fine.