-
19.4.1939. L’ospedale si attrezza per la guerra
Quando ancora l'Italia è "non belligerante", il nosocomio deve preparsi ad accogliere feriti come nella Prima Guerra Mondiale e alle bombe.
-
2.4.1986. Primo trapianto di rene e altri record in sala operatoria
Dopo un fallimento nel '79, équipe di Botta realizza con successo l'intervento speranza per molti, che hanno anche occupato per protesta il Municipio.
-
16.2.1981. Lenzuola annodate per evadere dall’ospedale
Cesare Maino, terrorista rosso sulla via del pentimento, scappa dal reparto reclusi del Maggiore. Prima di andare saluta il primario.
-
13.11.1979. Salta in area il padiglione Cattani dell’ospedale
Due boati e crolla un reparto dell’ospedale di Parma: 21 morti. L'inchiesta giudiziaria che segue si trascina per 15 anni senza responsabili.
-
27.2.1304. Il consorzio dei vivi e dei morti
La più antica congregazione ancora esistente a Parma. Un fondo sorto per sostenere il clero legato al duomo, cui è stato levato tutto.
-
2.12.1201. Un casamento per l’ospedale di Rodolfo
La genesi dell'Ospedale Maggiore di Parma. Nel nome dei poveri, Rodolfo Tanzi riceve da Rainerio Fronti la prima sede in via D'Azeglio.