-
13.3.1934. Degradato per non aver appeso il ritratto del duce
Il direttore della Palatina Pietro Zorzanello rimosso per il mancato ossequio al regime. Non prenderà mai la tessera del fascio.
-
2.3.1923. Vendetta degli squadristi in Oltretorrente
Sette mesi dopo le barricate, i fascisti provocano la gente del quartiere rosso per giustificare l'intervento repressivo dell'esercito.
-
13.11.1914. Benito Mussolini è nato a Parma
Alle scuole Mazza, il futuro duce arringa alla guerra promettendo che durerà poco e gridando contro i ricchi e la Chiesa.
-
25.11.1926. I parmigiani condannati al confino
Con la falsa accusa di aver attentato alla vita di Mussolini, i leader comunisti parmigiani sono mandati sulle isole.
-
30.10.1927. Filippo Corridoni rivestito di fascismo
Sindacalista rivoluzionario, Corridoni viene trasformato da Mussolini in protofascista, per accattivarsi il popolo dell'Oltretorrente.
-
16.10.1941. La rivolta del pane, donne in strada contro dittatura e tessere
Dopo 20 anni di silenzio, a Parma la protesta torna in strada, per contestare i rincari ordinati da un regime che prometteva più cibo.
-
28.4.1945. Il parmigiano che ebbe l’oro di Mussolini e le lettere di Churchill
I bagagli del duce fucilato affidati a Dante Gorreri. Nelle valige oro e valuta (che finiscono al PCI) e un misterioso carteggio.
-
19.2.1935. Prete arrestato per aver parlato male della guerra di Mussolini
Il parroco di Calestano al confino in Calabria per le critiche ai progetti coloniali del regime fascista. In 18 anni, 120 parmensi al confino.
-
16.2.1944. Fra Ginepro e la propaganda di regime
Un curioso personaggio visita Parma. È un francescano tanto adirato con gli inglesi da essere diventato il centro della propaganda della RSI.
-
7.2.1943. La DaD della guerra: studenti alla radio per non spendere in riscaldamento
Scuole chiuse nei mesi invernali. Per i ragazzi delle medie si fa lezione via etere. I bambini delle elementari vanno al cinema.