-
17.4.1969. Il padre del volontariato internazionale
Vincenzo Barbieri, da Baganzola al mondo per aiutare milioni di persone. Ma la sua via passa per l'espulsione dai Gesuiti e il rifiuto del vescovo.
-
15.3.1980. Finisce il privilegio di pesca sul Grande Fiume
Dal 1821, i pesci del Po appartengono a Parma e Piacenza. Un secolo e mezzo dopo, Milano, Cremona e Pavia reclamano per le loro rive.
-
7.4.1167. Parma nella Lega per fermare il Barbarossa
Gli ambasciatori di cinque città stringono alleanza per contrastare il potere dell'imperatore, rinunciando a interessi locali e rivalità antiche.
-
-
23.12.1448. L’arsenale del municipio di Parma
La città è appena tornata sotto il controllo di Milano e il Comune si rifornisce di picche, baliste e lance dal suo storico armaiolo.
-
19.12.1903. La data sfortunata del maestro Cleofonte Campanini
Il debutto alla Scala, invece che l'apice della carriera, si rivela un flop senza rimedio. E 13 anni dopo, nello stesso giorno, Campanini morirà.
-
23.11.1496. Un Ufo a forma di falce
Tre oggetti luminosi si fermano nel cielo sopra le campagne di Parma e un volto esce da esse. Presagio nefasto? Un extraterrestre? Fantasie?
-
21.6.1543. Il papa, l’imperatore e la genesi del Ducato
Carlo V e Paolo III Farnese si incontrano a Busseto. Il papa vorrebbe Milano per suo nipote ma non lo ottiene. Decide allora che basterà Parma.
-
19.2.1420. Parma venduta per 28.000 fiorini d’oro
Il duca di Milano Filippo Maria Visconti compra Parma da Niccolò III d’Este, signore di Ferrara. Ottant'anni prima era costata molto di più.
-
12.2.1392. La riforma carceraria del Trecento
Il duca pone freno allo scandalo nelle carceri di Parma. Fuori le guardie che taglieggiano i prigionieri. Inventa anche le pene alternative.