-
11.12.1947. La marcia dei 500 braccianti agricoli
I coltivatori senza lavoro occupano le terre demaniali lungo il Po da Mezzani a Zibello. Le autorità si schierano dalla loro parte.
-
14.11.1951. Crolla l’argine a Mezzani. La peggiore alluvione di sempre
Il Po alla massima altezza registrata nella storia. Allagati i paesi rivieraschi. L'argine aveva ceduto lo stesso giorno anche nel 1801.
-
15.12.1902. I coniugi incendiari a processo
Otto case ridotte in cenere in quattro diversi roghi. I premi dell'assicurazione vanno tutti alle stesse due persone. Non può essere una coincidenza.
-
2.11.1705. Il secondo miracolo delle acque del Po
Il vescovo Olgiati porta le reliquie di Bernardo degli Uberti in riva al Po e la terribile piena salva i Paesi del parmense. Era successo anche nel 1118.
-
15.10.1694. Un vescovo che faceva il soldato
Ferito in battaglia, Giuseppe Olgiati fa voto di deporre le armi se avrà salva la vita. Inizia una carriera ecclesiastica che porterà fino alla diocesi di Parma
-
18.12.1553. L’uomo che ha disegnato Parma
Le mappe di Smeraldo Smeraldi inaugurano la cartografia nel Ducato di Parma. Il sogno di questo ingegnere è costruire una torre, ce la farà?
-
23.11.1859. Razzie e omicidi della banda di Bogolese
Il più ampio caso di banditismo nel parmense. Agli ordini di Baiocchi, Menozzi e Zanluca, 64 uomini per quattro anni seminano il terrore.