igiornidiparma

  • Preistoria
  • Antichità
  • Medioevo
  • Epoca Moderna
  • Età contemporanea
  • Presentazione
  • Preistoria
  • Antichità
  • Medioevo
  • Epoca Moderna
  • Età contemporanea
  • Presentazione
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Ambiente
  • Animali
  • Cronaca
  • Economia
  • Luoghi perduti
  • Misteri
  • Politica
  • Ritratti
  • Scienza & Tecnica
  • Sport
  • Viaggi
  • Cronaca,  Cultura & Società,  Epoca Moderna,  Misteri

    22.7.1609. Le magie d’amore di Maria Caterina

    / / 0 Comments

    L'inquisizione arresta una ragazza che vende filtri per incantare gli uomini. Quello che funziona meglio è il rito del pane (dicono).

    read more
  • Cultura & Società,  Epoca Moderna

    21.5.1580. L’indice dei libri proibiti parmigiano

    / / 0 Comments

    Giunge a Parma un nuovo inquisitore, che pubblica subito una lista dei libri proibiti lunga più di qualsiasi altra già imposta altrove.

    read more
  • Luoghi perduti,  Medioevo

    14.12.1244. Arrivano i Domenicani

    / / 0 Comments

    Dove un tempo scorreva il torrente, i Domenicani costruiscono chiesa e convento, luoghi per secoli fra i più potenti della città. Oggi perduti.

    read more
  • Cronaca,  Epoca Moderna

    8.9.1510. La strega Lucia bruciata in piazza

    / / 0 Comments

    Il temibile Antonio da Casale ha emesso la sua sentenza e neppure il vescovo può salvare Lucia Cacciarda, che muore nel fuoco invocando Gesù.

    read more
  • Cronaca,  Epoca Moderna

    2.9.1676. Furto al Carmine. Indaga l’Inquisizione

    / / 0 Comments

    2 settembre 1676 – Furto sacrilego nella chiesa del Carmine (oggi auditorium del Conservatorio Boito). Un certo Francesco Maria Loia rompe un’inferriata, si introduce nella cappella dedicata a santa Maria Maddalena e porta…

    read more

I giorni di Parma

  • Venerdì 16 maggio 2025 a Fidenza incontro su 500 anni di cultura della cura
    1 mese fa

    Venerdì 16 maggio 2025 a Fidenza incontro su 500 anni di cultura della cura

Nei giorni scorsi...

  • 16.6.1990. Pupetta carceriera della piccola Cristina Mazzotti
    14 ore fa

    16.6.1990. Pupetta carceriera della piccola Cristina Mazzotti

  • 15.6.1944. Una repubblica partigiana in val Taro
    2 giorni fa

    15.6.1944. Una repubblica partigiana in val Taro

  • 14.6.1960. Andreino fulminato per mezza lira
    3 giorni fa

    14.6.1960. Andreino fulminato per mezza lira

  • 13.6.1965. Nuova casa per gli autobus
    4 giorni fa

    13.6.1965. Nuova casa per gli autobus

  • 12.6.1955. L'ultima sanguinosa Parma-Poggio
    5 giorni fa

    12.6.1955. L'ultima sanguinosa Parma-Poggio

  • 11.6.1988. Apre l'Oasi Lipu di Torrile
    6 giorni fa

    11.6.1988. Apre l'Oasi Lipu di Torrile

  • Ambiente
  • Animali
  • Cronaca
  • Economia
  • Luoghi perduti
  • Misteri
  • Politica
  • Ritratti
  • Scienza & Tecnica
  • Sport
  • Viaggi
Ashe Theme by WP Royal.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario