-
7.3.1927. Una parrocchia in ospedale
La chiesa di San Francesco all'interno del Maggiore elevata a parrocchia. Sorta assieme al nosocomio, resterà sempre affidata ai cappuccini.
-
29.1.1923. Il braccio di san Francesco Saverio saluta Parma
La reliquia del maggior missionario dell'Epoca moderna fanno tappa in città. Una folla di ammalati chiede miracoli. Conforti entusiasta.
-
28.11.1924. Madonna della Strada, icona dei saveriani
Guido Maria Conforti invia in Cina un'immagine che diventerà simbolo per i suoi missionari. L'icona è legata a Parma dal '500.
-
3.11.1935. San Leonardo, apertura ritardata di quattro anni
La terza chiesa dedicata all'eremita del Limosino consacrata dal vescovo Colli. Doveva farlo Conforti, morto però proprio nel giorno stabilito per il rito.
-
7.6.1988. La storia di Parma secondo Karol Wojtyła
L'ultimo papa venuto a Parma, ne racconta la storia: "Che si mantenga sempre a livelli corrispondenti alle sue alte tradizioni di fede e civiltà".
-
23.5.1909. Il secondo grandioso funerale di Villa
Un papista rispettato anche dai risorgimentali. Grandi folle accompagnano l'inumazione al cimitero e la traslazione nella cattedrale.