-
6.5.1858. Demolita l’antica chiesa dei vescovi longobardi
Cantimorri sconsacra l'antichissimo oratorio del palazzo vescovile infra muros, pur ricostruito da poco. Strada aperta per i picconi.
-
27.3.877. Appello al vescovo per aiutare Roma assediata dai saraceni
Giovanni VIII spera nell'opera diplomatica di Guibodo per ottenere l'aiuto dei Franchi nella lotta contro i musulmani che vogliono saccheggiare Roma.
-
29.12.877. Il potere del vescovo
Carlomanno re d’Italia dona al vescovo Guibodo la corte di Parma. Da qui e per oltre 300 anni saranno i vescovi a governare la città.
-
11.12.894. L’imperatore sepolto nella cattedrale di Parma
L'imperatore, giunto al Taro mentre insegue un rivale, improvvisamente prende a sputare sangue e muore. Il corpo resterà per sempre a Parma.