-
16.12.1926. Un podestà per la nuova borghesia fascista
Mussolini sceglie Mario Mantovani per governare Parma. Un presenzialista al potere per 13 anni, rappresentante dell'oligarchia cittadina.
-
13.11.1914. Benito Mussolini è nato a Parma
Alle scuole Mazza, il futuro duce arringa alla guerra promettendo che durerà poco e gridando contro i ricchi e la Chiesa.
-
25.11.1926. I parmigiani condannati al confino
Con la falsa accusa di aver attentato alla vita di Mussolini, i leader comunisti parmigiani sono mandati sulle isole.
-
16.10.1941. La rivolta del pane, donne in strada contro dittatura e tessere
Dopo 20 anni di silenzio, a Parma la protesta torna in strada, per contestare i rincari ordinati da un regime che prometteva più cibo.
-
11.9.1921. Scontro fra arditi e fascisti. Muore carabiniere
In 18 mesi, il parmense conta 44 omicidi politici. La gran parte delle vittime sono antifascisti, ma anche due agenti di pubblica sicurezza.
-
27.6.1942. Piazza Garibaldi trasformata in aia
L'autarchia fascista impone di coltivare grano fin nelle aiuole. Il giorno della trebbiatura è una grande opera di propaganda.
-
18.5.1929. Il progetto dei capannoni, per vendetta e per igiene
Trasloco forzato per 1600 persone. Per i lavori in Oltretorrente, gli abitanti obbligati a 7 anni in alloggi temporanei volutamente scomodi.
-
11.4.1945. Andrea Baruffini morto a Mauthausen per aver aiutato gli inglesi
Un contadino di Medesano nasconde tre soldati inglesi. Scoperto, potrebbe fuggire ma non lo fa per proteggere la sua famiglia.
-
24.12.1943. Il traditore e la prima battaglia della Resistenza
Una spia repubblichina entra nella base della Resistenza, a Osacca. Nell'Appennino parmense si prepara la prima vittoriosa battaglia dei partigiani.
-
22.12.1944. Il nascondiglio degli ori della Magna Grecia
I più bei gioielli della Magna Grecia nascosti in un bunker a Parma, per salvarli dalle bombe inglesi e poi dalle razzie naziste.