-
12.8.1545. Paolo III fonda il Ducato di Piacenza e Parma
Al concistoro dei cardinali, il papa chiede un regno per suo figlio. Riuscirà ad imporsi solo al terzo tentativo una settimana dopo.
-
24.6.1583. La grande fabbrica delle maioliche
Sia Farnese che Borbone avviano industrie ceramiche e vetrarie chiamando a Parma artigiani dall'estero, con buoni risultati.
-
6.6.1609. La figlia del duca fatta monaca a 5 anni
Ranuccio ha una bimba, Margherita, ma è illegittima. Il padre dispone una vita agiata, ma reclusa, in S.Alessandro, dove resta per 60 anni.
-
22.4.1805. Lavori forzati alla ruota del sale
L'omicida Giuseppe Bocchi condannato a girare per cinque anni come un criceto per muovere le macchine dell'estrazione del sale.
-
2.4.1673. Il crocifisso di Michelangelo
A Parma arriva un’opera in avorio commissionata (forse) da Paolo III al grande artista del Rinascimento. Il duca suo discendente lo vuole in Pilotta.
-
12.3.1692. Delitti e pene del nipote del duca
Un omicidio passionale, un'evasione rocambolesca, e una fuga d'amore attraverso l'Italia. La storia di Alessandro Farnese e Caterina Scotti.
-
20.2.1675. Morta la leonessa del Parco Ducale
Nel giardino dei Farnese ci sono animali esotici simbolo di potere. Anche se non sempre si sa come curare le bestie, i grandi felini restano fino al '700.
-
11.2.1670. Salassi in casa Farnese
Per curare i figli di Ranuccio II, il barbiere Bevilacqua usa sanguisughe e coppette ardenti. Ma i principini non crescono in salute...
-
15.1.1619. Lanfranco torna a casa per l’altare di sant’Ottavio
La corte Farnese scova un santo col nome dell'erede designato e gli dedica un altare in Battistero. Il miglior pittore sulla piazza ne dipinge la pala.
-
30.8.1606. Il vescovo che ha avuto due mogli
Può un vescovo cattolico avere una moglie? Papirio Picedi si è sposato due volte e due volte è rimasto vedovo prima di votarsi al sacerdozio.