-
24.3.1993. Nuovo carcere in via Burla
Inaugurato il penitenziario che sostituisce San Francesco. Nel trasloco si perde un gatto e un detenuto rischia di morire di fame.
-
21.1.1989. La tossicodipendenza si cura anche in carcere
Nel decennio dell'emergenza Aids, in San Francesco grazie all’associazione Il Dialogo di Carmelo Panico apre una comunità terapeutica.
-
15.1.2000. Rivolta lampo nel carcere di via Burla
Cinque detenuti sequestrano un agente, prendono il controllo del braccio 3A e chiedono migliori condizioni e trasferimenti.
-
6.12.1981. Lo sciopero della fame dei detenuti
Non mangiano dal 23 settembre. Con l'appoggio di Lauro Grossi e Mario Tommasini, Valentino, Pironi e Paparo vincono la loro battaglia.
-
18.1.1897. Cornen e il record di arresti
Per 69 volte in carcere e una in manicomio: è Cornelio Rossi, macchietta della Parma di fine Ottocento, che incarna lo spirito ribelle della città.
-
12.1.1867. Torture nel carcere di San Francesco
Detenuti picchiati e tenuti per giorni legati così stretti da causare cancrena. A processo l'imputato è il giornalista che ha denunciato tutto.
-
30.11.1882. Il san Francesco dell’Oltretorrente
Se Robin Hood ruba ai ricchi per dare ai poveri, padre Lino chiede ai ricchi per dare ai poveri. La misera Parma di 100 anni fa è il luogo giusto per chi vuole…
-
11.6.1883. Quelle facce da galera che Tenchini ha reso immortali
Tenchini, apostolo di Lombroso, colleziona teste di gente morta in carcere o al manicomio, per riconoscere i criminali al primo sguardo.
-
12.2.1392. La riforma carceraria del Trecento
Il duca pone freno allo scandalo nelle carceri di Parma. Fuori le guardie che taglieggiano i prigionieri. Inventa anche le pene alternative.