-
2.12.1937. Vocazione all’eleganza del libro
Nasce Franco Maria Ricci, che ispirato da Bodoni regala al mondo pregiatissime edizioni ed ispirato da Borges regala un labirinto.
-
17.11.1963. Grazie a un voto dei tipografi, Parma celebra Bodoni
Negli anni '40, gli stampatori devoti al loro illustre predecessore si impegnano a dedicargli un museo, finalmente allestito in Pilotta.
-
2.5.1784. La tipografia di re Gustavo
Il sovrano di Svezia inserisce Parma nel suo Grand tour in Italia. Il suo scopo è conoscere Bodoni. Tornato a casa, proverà ad imitarlo.
-
28.8.1802. L’incidente stradale di Ugo Foscolo
L'amicizia con Bodoni, porta spesso Foscolo a Parma. Nelle lettere del poeta, i suoi ricordi della città ducale, fra ruote rotte, debitori incapienti e censura.
-
7.8.1878. Fresching tipografo editore è di Bodoni il degno successore
Erede di Bodoni. Mentore della generazione di scrittori parmigiani del primo Novecento. L'uomo che dietro le quinte ha tenuto culturalmente viva la città.
-
19.7.1769. Il fascino della Cina alle nozze dei duchi
Per le nozze del duca, al Parco Ducale si esibiscono (finti) mandarini, tartari e giapponesi, fra pagode e disegnate da Petitot vasi cinesi fatti a Parma.
-
14.4.1854. L’eredità dispersa del bibliofilo Olivieri
La più grande biblioteca privata di sempre nel parmense, con 14.000 volumi, anche rarità come i Trionfi del Petrarca edizione 1487.
-
16.2.1740. Giambattista Bodoni, il tipografo che il mondo ama
Nella Pilotta di Parma la stampa si fa arte di eleganza, tanto da impressionare re Luigi XVIII come Steve Jobs.