-
17.4.1969. Il padre del volontariato internazionale
Vincenzo Barbieri, da Baganzola al mondo per aiutare milioni di persone. Ma la sua via passa per l'espulsione dai Gesuiti e il rifiuto del vescovo.
-
19.3.1973. Cessna precipita sull’Autosole
L'aereo a elica era decollato da poco. Nonostante l'esperienza del pilota, muoiono tutti e tre gli uomini a bordo. Salvi gli automobilisti.
-
11.12.1947. La marcia dei 500 braccianti agricoli
I coltivatori senza lavoro occupano le terre demaniali lungo il Po da Mezzani a Zibello. Le autorità si schierano dalla loro parte.
-
21.10.1334. L’esercito sbandato entra in città
Un esercito è chiamato a difendere Parma da Mastino della Scala. Ma il nemico non si vede. I soldati, annoiati, lasciano i loro quartieri in una campagna devastata.
-
20.6.1921. L’aeroporto di Baganzola dedicato al pilota di D’Annunzio
L’Aviazione intitola il campo di volo di Parma a Natale Palli. Nata per i dirigibili, questa pista è sfortunata fin dai suoi primi giorni.
-
30.5.1966. Vittorio Adorni stravince in casa
All’apice della carriera, il campione ciclista è primo alla crono e conquista la maglia rosa davanti al pubblico della sua città.
-
25.3.1944. Gli aeroporti nazisti a Baganzola e Vigatto
Un aereo spia inglese scopre i piani tedeschi: fare di Parma la base aerea per coprire il fronte italiano. Le cinque piste costruite saranno presto bombardate.
-
23.11.1859. Razzie e omicidi della banda di Bogolese
Il più ampio caso di banditismo nel parmense. Agli ordini di Baiocchi, Menozzi e Zanluca, 64 uomini per quattro anni seminano il terrore.