-
7.4.1946. Un sindaco eletto dopo 23 anni
Prime elezioni libere dopo la dittatura. Vincono i comunisti che scelgono come sindaco Primo Savani, partigiano ed avvocato.
-
18.2.1946. Folla inferocita irrompe in vescovado
Violenta protesta contro il vescovo Colli, accusato di aver salvato dal carcere Guido Marasini, diventato ricco facendo affari coi nazisti.
-
29.11.1946. Migrante clandestino frodato sulle Alpi
Un giovane di Fontevivo abbandonato nella notte mentre cerca di entrare in Francia. Arrestati i due che gli han tolto fin la valigia.
-
1.11.1946. Un inverno al buio
Nel dopoguerra manca energia: anche a Parma sono necessari blackout programmati in case e fabbriche tre giorni a settimana.
-
11.10.1946. Nasce l’Avis Parma
Dopo due anni di clandestinità, grazie al chirurgo Giovanni Razzaboni nasce la prima organizzazione locale per la raccolta di sangue.
-
5.7.1946. Una bomba contro Vittorio Emanuele II
Attentato dinamitardo distrugge la statua del re, deposto dal referendum istituzionale di pochi giorni prima.