Ambiente
-
17.1.1987. Un padre della coscienza ecologica
Francesco Mezzatesta premiato con L’Airone d’oro. Le sue campagne contro caccia e inquinamento fanno nascere la coscienza ecologica in Italia.
-
10.1.1973. Battaglia contro la raffineria di Fornovo
Le associazioni ambientaliste fermano il progetto di Agip per una nuova fabbrica di benzina nel parmense, da fare ampliando la vecchia Spi.
-
26.12.1979. Don Rodolfo pianta la pineta di Cozzano
Il parroco salva il suo villaggio isolato dalla povertà scommettendo sull'ambiente, con gran godimento anche dei futuri turisti.
-
13.10.1962. L’invasione delle automobili
13 ottobre 1962 – Il traffico è diventato un problema. Vengono presentati i risultati del primo censimento cittadino della circolazione stradale: a Parma, ogni giorno entrano mediamente 60.000 veicoli. Di macchine e camion,…
-
12.10.1978. Pionieri della raccolta differenziata del vetro
Assovetro sceglie Parma per sperimentare il recupero del prezioso materiale. I risultati superano le attese e diventano modello per il Paese.
-
22.9.1968. Al Lago Santo si sale in seggiovia
Inaugura l'impianto di risalita volano del turismo nell'Appennino parmense. Dopo 56 anni - caso eccezionale - è ancora in funzione.
-
18.9.1973. Alluvione a Salsomaggiore. Due vittime
Esplodono i torrenti intombati sotto la città. Muoiono due donne in cura alle terme, una affogata, una travolta da un'auto che galleggia.
-
10.9.1981. Un teleriscaldamento troppo avveneristico
Il Comune approva il progetto per portare l'acqua calda alle case ed eliminare molte caldaie. Ma per 18 anni resta lettera morta.
-
23.8.1488. Safari di Ludovico il Moro a Fontanellato
Battuta di caccia del signore di Milano nella Bassa parmense. Per favorire lui e i suoi uccellatori si abbattono pure i boschi.
-
24.7.1542. Vietato coltivare il riso
Il Comune di Parma vieta le risaie in tutto il parmense, contro malaria, siccità e danni ad altre colture. Una norma difficile da far rispettare.