5.8.1136. Lotario II imperatore generoso
5 agosto 1136 – Entra in Parma, acclamato, l’imperatore Lotario II di Supplimburgo, accompagnato da un poderoso esercito.
È la seconda discesa di Lotario in Italia, diretto a sud con l’intenzione di conquistare il Regno di Puglia e affermare il potere imperiale. Il 20° sovrano del Sacro Romano Impero con le città amiche si mostra molto generoso. Con quelle che non gli sono state fedeli è invece crudele. A Parma va bene: Parma è governata giusto da pochi mesi da un vescovo che sta dalla parte di Lotario, il vescovo Lanfranco, amico anche di Bernardo di Chiaravalle, cui l’imperatore deve molto.
Lanfranco va incontro all’imperatore, lo raggiunge a Cremona – messa a ferro e fuoco – e lo seguirà poi nel reggiano. Venuto a Parma, l’imperatore è accolto con tutti gli onori, una grande e partecipata festa. Lui ne è contento e ricompensa i parmigiani donando loro un castello, forse Brescello, con la raccomandazione di utilizzarlo come presidio a guardia proprio di Cremona.