Animali,  Cultura & Società,  Età contemporanea

30.3.1916. Il cavallo che sa leggere l’ora

30 marzo 1916 – Spettacolo particolare questa sera al Lux: si esibisce un cavallo che sa contare e leggere l’ora!

Il Lux è un locale che a Parma è soprattutto un cinema, ma che di tanto in tanto diventa anche palcoscenico da varietà. In questo 30 marzo gli artisti sono alcuni pony australiani, presentati come “i più piccoli cavallini del mondo”.

Della mandria fa parte Mignon, femmina di tre anni, che con i suoi 45 centimetri di altezza e i 20 chili di peso, vanta il record equino di minutezza. Herta che pare un purosangue arabo in miniatura. Ci sono Sultan, Lump e Fuchs. Ma la vera star è Ursus, pony intelligente.

Ursus è detto “cavallino sapiente e matematico”, perché sa fare esercizi di aritmetica e riconosce il quadrante dell’orologio. O almeno così afferma l’imbonitore dello show. Non è difficile immaginare che il pubblico venuto ad assistere allo spettacolo – ripetuto per alcune sere di seguito – si sia divertito soprattutto a cercare di indovinare dove sia il trucco…

I cavalli che sanno contare non sono una rappresentazione nuova. L’Ursus alla ribalta a Parma pare un’imitazione del ben più famoso Hans, cavallo che dal 1904 al 1916 è stato portato in giro per Germania e Stati Uniti dal suo padrone Wilhelm von Osten. Questo gli poneva i più complessi calcoli, e l’animale rispondeva battendo uno zoccolo l’esatto numero di volte richiesto dalla soluzione del problema, sempre correttamente. Oggetto di lunghi studi, Hans da cavallo si rivelò bufala: muoveva la zampa finché von Osten chinava la schiena e smetteva quando la raddrizzava.

Hans, il più famoso dei cavalli "capaci di contare", con il suo addestratore Wilhelm von Osten di Berlino e il suo mentore Karl Krall, 1912
Hans, il più famoso dei cavalli “capaci di contare”, con il suo addestratore Wilhelm von Osten di Berlino e il suo mentore Karl Krall, 1912

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.