Epoca Moderna,  Misteri,  Scienza & Tecnica

28.5.1510. Hunter’s Moon: due soli nel cielo di Parma!

28 maggio 1510 – I cittadini di Parma guardano il cielo con meraviglia e con terrore: ci sono due soli! Non è un miracolo né un trucco, ma il cosiddetto Hunter’s Moon, un fenomeno atmosferico raro, che mostra la luna come un secondo sole.

L’Hunter’s Moon si verifica quando il sole tramonta nel momento stesso in cui sorge la luna, ma perché sembrino davvero due soli, la luna deve essere piena.

Annotato nelle cronache del tempo senza alcuna spiegazione, che all’epoca nessuno era in grado di dare, nel 1510 il fenomeno deve aver ispirato non poche fantasie ai parmigiani.

Circa mezzo secolo prima, sempre di questi giorni, a Cremona di soli in cielo se ne sono visti contemporaneamente ben tre! In quel caso era un parelio, fenomeno di rifrazione della luce che si verifica quando in cielo si formano cristalli di ghiaccio. Al tempo – era il 20 maggio 1446 – l’evento fu letto come annuncio di eccezionali novità, poiché si disse che solo alla nascita di Cristo si era visto qualcosa del genere.

Hunter’s Moon
Hunter’s Moon

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.