Luoghi perduti,  Medioevo

18.6.1322. Il giudice Ugolino regala un ospedale ai poveri

18 giugno 1322 – Il giudice Ugolino da Neviano attraverso un testamento rogato in questo giorno, fonda un nuovo ospedale, destinato a soccorrere i poveri, che per secoli porterà il suo nome.

L’ospedale è allestito all’interno dell’abitazione di Ugolino, in Oltretorrente, nella vicinia di Santa Cecilia. È un progetto, quello di questo giudice, da realizzare solo dopo la morte del donatore, che verrà una decina di anni più tardi: lui lascia i mezzi, altri li utilizzeranno, e facendolo garantiranno una buon memoria di Ugolino. È la Società dei crociati che si realizza le ultime volontà del giudice, scegliendo coloro che amministreranno il nuovo ente.

A gestire l’ospedale sono il vescovo, i podestà e dieci dei migliori uomini esponenti dei Quattro Mestieri, cioè le gilde delle maggiori arti attive a Parma nel Trecento: beccai, calzolai, fabbri, e pellicciai. Coinvolgendo queste associazioni di piccoli imprenditori, il nuovo ospedale si garantisce un diffuso sostegno finanziario.

Per quasi trecento anni, l’ospedale di Ugolino è aperto a tutti. Non immaginiamoci medici e infermieri: nel Medioevo, un ospedale è un rifugio, un poste dove si “ospita”. Chi non ha nulla, può venire a stare nell’ospedale, dove a volte viene anche servito da mangiare una volta al giorno. E se proprio serve si provano anche a guarire malattie e ferite.

A fine Quattrocento, l’Ugolino non viene coinvolto nella generale riorganizzazione dei luoghi di cura che porta alla nascita del Maggiore, restando così autonomo. Ma i tempi sono cambiati e anche questa struttura ha bisogno di adattarsi. Così, nel 1598 le autorità del Ducato di Parma stabiliscono che diventi il ricovero dei malati ai quali i dottori hanno dichiarato di non poter offrire più alcun aiuto: fuori i poveri, dentro chi sta davvero male. L’Ugolino in Epoca moderna è una sorta di antenato degli hospice e viene chiamato Ospedale degli incurabili. Lo resterà fino all’inizio del Novecento, fino alla nascita del nuovo Ospedale Maggiore in via Gramsci.

Il chiostro del fu ospedale Ugolino da Neviano, oggi sede istituzionale ed amministratova dell'Asl di Parma
Il chiostro del fu ospedale Ugolino da Neviano, oggi sede istituzionale ed amministratova dell’Asl di Parma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.