Età contemporanea,  Scienza & Tecnica,  Sport

15.3.1898. Bersaglieri in bicicletta al Parco Ducale

15 marzo 1898 – Nasce a Parma il primo reparto di Bersaglieri in bicicletta. L’idea è venuta ad un capitano con la passione per le due ruote, Luigi Camillo Natali, iniziato al cavallo d’acciaio dal Touring Club, che da qualche tempo organizza scampagnate a pedali nelle campagne.

Il progetto non piace a molti, ma viene appoggiato dal generale Carlo Ferraris, che comanda la Scuola di tiro di Parma. Il Palazzo del Parco Ducale diventa allora sede del reparto sperimentale dei Bersaglieri in bicicletta.

L’anno successivo, il reparto si dota di bici speciali, pieghevoli, che possono essere portate sulla schiena come zaini. La prima di queste bici la realizza il meccanico Leopoldo Mora su progetto del signor Giuseppe Rossi, primo rivenditore di velocipedi a Parma, e del capitano Beniamino Melli, entrambi parmigiani. Il loro progetto è presentato il 17 agosto 1899. Sono biciclette di ferro, con gomme piene di 60 cm di diametro, a scatto fisso, ripiegabili come le future Graziella: il telaio è tagliato a metà ed è dotato di un robusto snodo e un sistema a molla che impedisce alla bici di aprirsi quando è piegata. Sul telaio sono anche montati spallacci in cuoio per poterlo sollevare e trasportare. Le bici pesano ben 12 kg ciascuna.

Dopo l’approvazione del prototipo, Rossi e Melli vendono il diritto di costruire il modello all’esercito, che lo mette in produzione in un’officina del Genio a Pavia.

I primi bersaglieri in bicicletta, accuratamente selezionati da Natali fra gli uomini del 12° reggimento che già sapevano usare il mezzo, si esibiscono nel 1899 in occasione delle grandi manovre organizzate in Valle d’Aosta, attirando l’attenzione di molti osservatori, anche esteri. Qui, i ciclisti col cappello piumato scalarono bici in spalla il ghiacciaio della Brenva del massiccio del Monte Bianco.

L’esperienza di Parma convince, tanto che da Roma viene dato l’ordine di formare altre due compagnie di bersaglieri ciclisti e nel 1924 tutti i reggimenti Bersaglieri saranno dotati di biciclette, fino al termine della Seconda Guerra Mondiale.

Bersaglieri ciclisti sulla prima pagina de La Tribuna illustrata della Domenica 11 giugno 1899
Bersaglieri ciclisti sulla prima pagina de La Tribuna illustrata della Domenica 11 giugno 1899
Bersaglieri ciclisti sulla prima pagina de La Domenica del Corriere 13-20 aprile 1919
Bersaglieri ciclisti sulla prima pagina de La Domenica del Corriere 13-20 aprile 1919

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.