Ambiente,  Età contemporanea

12.10.1978. Pionieri della raccolta differenziata del vetro

12 ottobre 1978 – Assovetro annuncia di aver scelto Parma, assieme a Padova, per la prima sperimentazione di raccolta differenziata del vetro. Parma perché qui già da tre anni e mezzo si fa la differenziata della carta, prima città in Italia, con ottimi risultati (i soldi ricavati dalla raccolta della carta pagano in parte la costruzione di un nuovo asilo).

Nelle settimane immediatamente successive, i parmigiani vedranno comparire in 32 punti diversi cassoni (ancora non sono campane) dove depositare bottiglie, vasetti, fiale e via dicendo.

La differenziata del 1978 è molto ben fatta: si distinguono in contenitori separati il vetro bianco, quello verde e quello giallo, per favorirne il recupero.

Chi ha progettato il servizio punta a raccogliere 10mila quintali di vetro all’anno, che garantiranno ricavi per il Comune cittadino per 31 milioni di lire.

La novità piace. I parmigiani partecipano in modo corretto. La sperimentazione ha successo e nel 1981 il modello di Parma viene esteso ad altre 15 città italiane. Negli anni successivi anche a tutte le altre e ai centri minori.

Dalle mille tonnellate attese nel 1978, si arriverà a circa 2,2 milioni di tonnellate di vetro riciclato in Italia nel 2021.

Raccolta differenziata del vetro

——————————

Succede il 12 di ottobre:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.