11.1.1976. I primi asili nido comunali
11 gennaio 1976 – Aprono i battenti i primi due asili nido comunali, che hanno sede in Oltretorrente in vicolo Grossardi (poi chiamato Le Nuvole), e nel San Leonardo in via Cuneo (Bruco verde).
Al taglio del nastro, il sindaco Cesare Gherri spiega che non solo si vuole offrire un nuovo tipo di assistenza alle famiglie, ma anche sostenere una concezione diversa di cultura, che interessa lo sviluppo della città e la sicurezza sociale.
Sono 120 i bambini che possono iniziare a frequentare subito il nido, ma già si stanno progettando altre strutture per ampliare l’offerta. Nei piani del municipio, ne dovranno aprire dieci entro la fine del decennio. Nell’estate di questo 1976 saranno pronti gli asili dei quartieri Montanara e Molinetto, in via Zanguidi e via Calatafimi. Seguiranno quelli di via Martiri di Cefalonia, di Baganzola, del quartiere Lubiana e ulteriori tre ancora da collocare.
Prima di questo gennaio 1976, gli unici due asili nido pubblici in città erano quelli dell’Onmi – Opera nazionale maternità e infanzia, in stradello San Girolamo e in via Costituente, che verranno presto assorbiti fra i servizi comunali.
Non tutto il programma del 1976 si realizzerà rispettando modi e tempi annunciati, ma la rete dei nidi è comunque destinata ad estendersi molto, dando però sempre l’impressione di non essere mai abbastanza ampia.