Cultura & Società,  Età contemporanea

10.12.1965. Guareschi in corsa per il Nobel

10 dicembre 1965 – A Stoccolma cerimonia per il conferimento dei premi Nobel. Quello alla letteratura va al sovietico Mikhail Šolochov. Ma fra i candidati proposti per l’altissimo riconoscimento di quest’anno, c’è anche un parmense: Giovannino Guareschi.

Ad aver candidato il padre di Peppone e don Camillo è un professore di Letteratura italiana che ha trascorso l’intera carriera all’estero, tal Mario Manlio Rossi, che insegna ad Edimburgo e che durante la guerra è stato una spia al servizio degli Inglesi. Chissà se dietro alla nomination di Guareschi, oltre che l’ammirazione per la sua attività letteraria e giornalistica, non si nasconda anche in estremo tentativo di boicottare l’avvicinamento dell’Accademia dei Nobel all’URSS. Se così fosse, non è riuscito: proprio nell’anno in cui Guareschi è candidato al Nobel, il premio va ad uno scrittore grande sostenitore del Partito Comunista; per l’emiliano, convinto anticomunista, suona come una brutta beffa.

Ma non deve prendersela poi tanto: Guareschi è abituato a restare ai margini dell’establishment; figuriamoci se ha mai pensato di poter vincere un Nobel. Eppure, a quel che è dato sapere ad oggi (Stoccolma rivela le candidature con 50 anni di ritardo) è l’unico emiliano mai candidato al prestigiosissimo riconoscimento.

Del resto, la concorrenza nel 1965 è grandissima: mai prima c’erano stati così tanti nomi proposti, ben 89. E di altissimo livello. Fra i candidati sono gli italiani – oltre a Guareschi – Alberto Moravia, Giuseppe Ungaretti e Pietro Ubaldi, e ci sono scrittori e poeti del calibro di Pablo Neruda, Ezra Pound, Martin Buber, Jorge Luis Borges, Samuel Beckett, Georges Simenon, Heinrich Böll, Jean Cocteau, Yukio Mishima, Vladimir Nabokov, Marguerite Yourcenar.

Come abbia fatto fra tutti questi a spuntarla l’autore dei racconti de Il placido Don, è un piccolo mistero, sul quale Guareschi deve avere un poco meditato.

Giovannino Guareschi nel 1959
Giovannino Guareschi nel 1959

——————————

Succede il 10 di dicembre:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.