Cultura & Società,  Età contemporanea

1.3.1977. Il primo Liceo musicale in Italia

1 marzo 1977 – Il ministero dell’Istruzione approva l’istituzione del primo Liceo artistico quinquennale a indirizzo musicale in Italia. È quello di Parma, organizzato dal conservatorio Boito, che ha avviato le lezioni già dal settembre precedente. È una novità significativa di un periodo di trasformazione nel modo di trasmettere la cultura musicale alle nuove generazioni, ora che la musica stessa – assieme a molte altre cose – pare travolta da una volontà di cancellazione della tradizione.

Fondato nel 1818, il conservatorio parmigiano è a lungo scuola per i bambini, inizialmente gli orfani, poi tutti quelli che dimostrano attitudini per il canto e gli strumenti, spesso vivendo all’interno della stessa scuola, insediata nell’ex convento del Carmine.

Nel 1965, il conservatorio istituisce una scuola media e l’anno dopo una scuola elementare. Il liceo viene promosso da Piero Guarino, direttore del dal 1975: crescono la maturità ed il livello di istruzione richiesti agli allievi.

Il decreto del ministero concede al Boito cinque anni per sperimentare questa nuova formula. In realtà, di proroga in proroga, il Liceo musicale resterà sperimentazione fino al 2010! Una prova durata ben 34 anni.

Un'esibizione degli alunni del conservatorio Boito di Parma nel chiostro maggiore della sua sede, l'ex convento del Carmine
Un’esibizione degli alunni del conservatorio Boito di Parma nel chiostro maggiore della sua sede, l’ex convento del Carmine

——————————

Succede il 1º di marzo:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.