-
25.3.1983. 46 ore in un crepaccio del monte Bianco
Claudio Grenti precipita durante un'escursione. L'amico Roberto Fava, nonostante la bufera, riesce a tornare per chiedere aiuto.
-
24.3.1993. Nuovo carcere in via Burla
Inaugurato il penitenziario che sostituisce San Francesco. Nel trasloco si perde un gatto e un detenuto rischia di morire di fame.
-
23.3.1988. Augusta amante dell’arte
Ghidiglia Quintavalla conosce Parma nel a 25 anni e se ne innnamora. Una vita per studiare, raccontare e difendere il suo patrimonio.
-
22.3.1902. Il cantiere complicato del ponte Verdi
È dall'alluvione del 1870 che si chiede di eliminare il vecchio ponte Verde. Ma quando iniziano i lavori, ci si mettono di mezzo gli scontri sindacali.
-
21.3.1913. Insegnanti a congresso
Prof da tutta Italia riuniti al Teatro Regio chiedono maggior riconoscimento a educazione e cultura. Appello che si ripete uguale nei secoli.
-
20.3.1945. Sabotaggio alla centrale elettrica
La 31^ Brigata Garibaldi “Forni” lascia al buio Fidenza e Salso. Dimostrazione dell'incapacità nazifascista di controllare il territorio.
-
19.3.1973. Cessna precipita sull’Autosole
L'aereo a elica era decollato da poco. Nonostante l'esperienza del pilota, muoiono tutti e tre gli uomini a bordo. Salvi gli automobilisti.
-
18-19.3.1944. La battaglia della neve al lago Santo
Nove partigiani assediati nel rifugio Mariotti resistono per 20 ore ai nazifascisti, che alla fine si ritirano con morti e feriti.
-
17.3.1962. Le Stimmate e gli stimmatini
Il quartiere Montanara affidato ai missionari di san Gaspare Bertoni, che servono i parmigiani dal 1876, spesso in contesti difficili.
-
16.3.1966. Fuga d’amore con una quattordicenne
Pare Lolita di Nabokov, o l'omonimo film del '62 di Kubrick. Ma una cosa sono letteratura e cinema, altra cosa la realtà.